Odalisca
1950/53
olio su tela
35×50
L’odalisca è uno dei soggetti ricorrenti di Cantatore, pittore pugliese che nel 1932 va a Parigi e rimane profondamente influenzato dall’arte di Modigliani, di Matisse e di Picasso. Più che con i pittori egli sentiva affinità con i poeti, l’odalisca esce dai versi dell’amico poeta Carrieri ma è anche una scelta dettata dalla volontà di confrontarsi con la grande tradizione francese che, sin dall’Ottocento, aveva prediletto questa figura. Il corpo della donna è potentemente strutturato, in modo quasi scultoreo, da una larga linea di contorno nera, la resa cromatica è timbrica e squillante.