Descrizione asolana

1913
olio su cartone
50×70

Rossi è uno dei pochi pittori italiani che negli anni Dieci può definirsi europeo, egli cattura nella sua opera influssi parigini, bretoni e olandesi.
In questo quadro rielabora la pittura vorticosa di Van Gogh, nei rivoli d’acqua che, con anse color blu inchiostro, si insinuano tra le colline asolane della provincia trevigiana. I volumi sono trattati in modo sintetico, costruiti dalle linee di contorno, influsso derivato dal Sintetismo della Scuola di Pont Aven. Gli elementi sono ricondotti spazialmente ad un unico piano e risaltati da un colore forte ed espressivo.