Maurizio Prenna, Fare libero

Maurizio Prenna

Fare libero

a cura di Stefano Coletta

3 ottobre 2021 / 9 gennaio 2022

Palazzo Ricci, Macerata

Maurizio Prenna, artista di origine maceratese e romano di adozione, è il protagonista del nuovo evento espositivo promosso dalla Fondazione Carima a Palazzo Ricci, con il patrocinio della Regione Marche e del Comune di Macerata. La mostra “Fare libero” racconta il percorso artistico di Maurizio Prenna che, come evidenzia il curatore Stefano Coletta, «sia per tecnica che per creatività, si nutre della dimensione libera dell’ispirazione e della sperimentazione contaminata da più codici espressivi». L’esposizione è articolata in sezioni che ne ricostruiscono l’opera poliedrica e che propongono le riflessioni dell’artista su alcuni grandi temi dell’esistenza: la vita e la morte, il passato e il futuro, la natura e la società, le presenze e le assenze. Nei quadri, nelle opere grafiche e nelle sculture in esposizione il visitatore troverà l’essenza di Maurizio Prenna, un uomo e un artista in continua evoluzione, capace di mettersi in discussione, che cerca nel gesto produttivo le risposte ai propri interrogativi.

Maurizio Prenna nasce a San Severino Marche nel 1959. Si laurea in architettura all’Università degli Studi di Firenze. Lavora come designer a Milano collaborando con importanti aziende. Realizza anche scenografie per il teatro e per la televisione. Attivo nell’editoria come grafico di riviste di design. Si dedica al sociale producendo modelli architettonici e materiale tattile per i non vedenti. Si trasferisce a Roma dove apre un proprio atelier in cui convoglia le varie esperienze. Attraverso una continua sperimentazione definisce e svolge la sua attività artistica, che utilizza come materia chiave la carta e come tecnica prevalente il cartonnage. Ha realizzato mostre a Milano, Forlì, Bologna, Roma, Napoli, Pesaro, Matera e Fabriano.

Orari
sabato e domenica 10-13 / 15.30-18.30

Per informazioni e visite guidate su prenotazione
Meridiana T +39 0733 202942 | meridiana.mc@gmail.com

Ingresso gratuito – Dal 6 agosto 2021 obbligo Green Pass

L’orario di apertura può subire variazioni in funzione delle disposizioni sanitarie vigenti. Vogliamo che
la visita alla mostra sia pienamente godibile. L’applicazione delle linee guida sanitarie è rigorosa per la sicurezza dei visitatori e degli operatori.
Allo stesso tempo i sistemi adottati consentono di vivere un’esperienza finalmente dal vivo in totale
serenità, senza affollamento. L’ingresso è consentito a un massimo di 15 persone ogni 30 minuti.